Posti disponibili:
1
Zona di lavoro:
Firenze
Area lavorativa:
sviluppo prodotti
Posti disponibili:
1
Data di scadenza:
29 Febbraio 2020
Testo dell'annuncio:
Il candidato gestirà il processo di ricerca e sviluppo di nuovi strumenti di tipo psicometrico. Si occuperà di seguire in prima persona lo sviluppo tecnico dei prodotti, collaborando con i membri della propria squadra e con le altre divisioni aziendali.
Principali attività:
- Segue lo sviluppo di prodotti per la misura di costrutti psicologici, presidiando tutto il loro ciclo di vita, dallo scouting (ricerca) al rilascio sul mercato. È punto di riferimento tecnico specialistico per tutti gli attori, interni ed esterni, coinvolti nel processo di produzione editoriale.
- Revisiona la traduzione o l’adattamento di item o manuali tecnici, con attenzione alle regole del fraseggio nel primo caso e all’organicità e scientificità dell’opera nel secondo
- Predispone progetti di standardizzazione dei test, con tempi, attività e responsabilità
- Supervisiona le attività di analisi dei dati svolte internamente o da autori esterni, al fine di verificare la tenuta psicometrica degli strumenti e la loro corretta applicabilità in ambito clinico o organizzativo
- Progetta e segue lo sviluppo delle componenti digitali dei test, dalla somministrazione online alla reportistica, con attenzione ai criteri di scientificità necessari e alle necessità di utilizzo del cliente-utilizzatore
- Collabora con il marketing aziendale e l’assistenza clienti
- Si assicura che gli strumenti a cui lavora siano in linea con le principali normative internazionali (per esempio, le linee guida dell’International Test Commision) e nazionali
Requisiti:
- laurea in Psicologia
- esperienze lavorative di almeno 3 anni maturate nel campo della psicologia clinica o dello sviluppo o nel settore delle risorse umane
- orientamento al dettaglio, capacità di mantenere elevati livelli di concentrazione, capacità di pensiero critico, pro-attività, orientamento al risultato e capacità di muoversi in un contesto dinamico, gestendo progetti complessi
- conoscenze in ambito psicometrico almeno di base, tali da consentire una lettura critica dei contributi scientifici in tale ambito
- un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata e dei principali applicativi per le analisi dei dati completano il profilo
- una conoscenza base della lingua francese e un’esperienza formativa post-universitaria in ambito psicometrico costituiscono titolo preferenziale
Sito web: