211855 iscritti
di cui 138 online
40° numero della Rivista "La Psicoanalisi"
(con il supplemento del CD-rom Percorsi lacaniani, Cosa ha visto Lacan a Roma?)
E' stato realizzato in Cd-rom un percorso artistico a partire dalle ricche citazioni dello psicoanalista Jacques Lacan delle opere d’arte a Roma. L’idea è di realizzare, attraverso i riferimenti delle opere di Jacques Lacan, un vero e proprio itinerario nella Roma antica e barocca con uno sguardo rivolto anche al cinema, in particolare a Federico Fellini.
Il Cd-rom sarà distribuito con la Rivista "La Psicoanalisi" , con un numero dedicato a Psicoanalisi e cinema.
LIBRERIA DEL CONGRESSO
Luogo: piazza Montecitorio n. 59 - www.libreriearion.it
Una settimana dedicata, non solo a Lacan, ma alla psicoanalisi che ci permette di rompere con la tradizione dei Congressi del Campo freudiano che vedevano allestita la Libreria all’interno dei locali del Congresso limitando così l’accesso ai soli partecipanti.
Il fatto poi che il luogo del Congresso sia solo a qualche passo dalla ArionLibreria Montecitorio ci ha favorito e grazie alla collaborazione con il titolare Marcello Ciccaglione, l’evento cambia in uno dei suoi aspetti più importanti e le pubblicazioni della Scuola potranno uscire dal loro circuito per offrirsi a un pubblico più vasto. La Libreria Montecitorio consentirà alla psicoanalisi di non rimanere chiusa nei suoi ambiti e renderà possibile la promozione e la diffusione delle pubblicazioni internazionali del Campo freudiano e delle novità italiane dell’ultimo anno sul tema della psicoanalisi.
Nota editoriale
Lacan e il cinema è il tema trattato in questo numero de La Psicoanalisi , il quarantesimo.
Dal cinema Lacan imparava. Dal cinema ricavava un insegnamento sulla struttura, sul funzionamento dell’inconscio. Come ci ricorda Judith Miller nel breve testo che ha gentilmente inviato alla nostra rivista per questa occasione, per suo padre “andare al cinema non era [...] un momento di distrazione : un film era un’opera, come un testo.” Insomma un film “sottolineava una struttura, illustrava una formazione dell’inconscio o delimitava un impossibile, si leggeva come un testo e convocava tropi specifici.” E’ la lezione che Lacan ci dà quando si accosta all’opera di un regista. Quando parla di El di Bunuel, della Dolce vita di Fellini o dell’Impero dei sensi di Nagisa Oshima. Lezione che già conoscevamo quando si accosta all’opera di uno scrittore, di un poeta, di un artista.
Jacques Lacan aveva un rapporto particolare con il cinema. E lo aveva almeno tramite quella persona che, come Judith ricorda, era per lui “mentore nella scoperta del cinema e il riferimento vivo e perspicace per i film « da vedere »”: si tratta di Sylvie, sua moglie, madre di Judith, attrice principale di Partie de campagne, Gita in campagna, capolavoro di Jean Renoir, e che il cinefilo italiano potrà vedere anche ne Il fiore e la violenza, film a episodi diretto da Michelangelo Antonioni, François Reichenbach e, appunto, Jean Renoir.
Questo numero de La Psicoanalisi è una tappa che si iscrive in una serie di avvenimenti che hanno visto intrecciarsi, e che intrecceranno ancora, il cinema e la psicoanalisi. Un avvenimento maggiore lo abbiamo avuto in febbraio a Venezia, in occasione di un colloquio tenuto al Palazzo Franchetti, organizzato da nostri colleghi unitamente all’Alliance française, e che aveva Lacan e la psicoanalisi come protagonisti. Un secondo avvenimento maggiore è stato organizzato a maggio, ancora in collaborazione con la Scuola lacaniana di psicoanalisi e l’Istitituto freudiano, dalla Cineteca di Bologna per rendere omaggio, a 150 anni dalla sua nascita, “al maestro di Vienna con una piccola maratona: film, documentari, repertori e interviste che testimoniano, attraverso approcci diversi, la grande scoperta della psicoanalisi”, come scrive il suo presidente Giuseppe Bertolucci.
Lasciamo ora al lettore il piacere di scorrere questo numero curato da Chiara Mangiarotti e Rosamaria Salvatore e di soffermarsi sul bel pezzo di Lacan su Benoît Jacquot, il regista del suo Télévision. Questo numero esce con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia e del Dams dell’Università di Roma Tre.
Fast Link: help esame, appunti di psicologia, help tesi, articoli di psicologia, progetti, casi clinici, corsi psicologia, master psicologia, scuole psicoterapia , autopromozione, esame di stato di psicologia, corsi ecm psicologi, profili professionali, normativa professione, e-book gratuiti, eventi per psicologi, la psicologia psicologia, lavoro per psicologi, libri di psicologia, tesi di laurea in psicologia, psicologia giuridica, counseling psicologico
© 2001- Obiettivo Psicologia srl. p.iva 07584501006 Tutti i diritti riservati
Lascia un tuo commento:
Ogni commento sarà valutato dalla redazione di opsonline.it e, se approvato e pubblicato, verranno assegnati 5 crediti all’autore. I commenti spam non verranno pubblicati e all'autore non verranno assegnati i crediti. [Leggi FAQ]