Pedagogia
Sono presenti 16 articoli di
Pedagogia.
Per visualizzare gli articoli devi effettuare il login inserendo
username e password nel box a sinistra.
Se ancora non lo hai fatto registrati subito ad OPs.
Ogni articolo per essere visionato richiede un certo numero di crediti,
specificato vicino al titolo.
Ogni volta che visualizzerai un articolo verranno automaticamente
scalati dal tuo account i crediti corrispondenti.
Se ci invierai un articolo e verrà pubblicato guadagnerai da un minimo di 20 ad un massimo di 100 crediti.
Pedagogia e arrampicata esperienziale
Pubblicato da Christian Mancini il 26-11-2013
L’arrampicata è una strategia di movimento che è profondamente radicata nella nostra storia evolutiva e collega il passaggio dal movimento a quattro zampe al cammino eretto del essere umano.
Crediti richiesti: 1
Valutazione: 90
Commenti: 0
Visualizzazioni: 61
E allora Pina oca disse...
Pubblicato da Carmela Giordano il 10-12-2008
Questo breve articolo vuole essere spunto di riflessione sull'inserimento a scuola, sottolineando come questo sia un momento delicato per i bambini e sopratutto per i bambini che si affacciano alla scuola dell'infanzia. Tutto diviene più semplice...
Crediti richiesti: 1
Valutazione: 70
Commenti: 1
Visualizzazioni: 1435
Sheila: una storia di violenza e abbandono
Pubblicato da Francesca Aureliano il 09-07-2008
Il presente articolo vuole essere un'analisi del libro di Torey Hayden,psicopatologa americana che per diversi anni si è occupata di bambini emotivamente labili, lavorando come insegnante.Le storie più esemplari della violenza che colpisce l'...
Crediti richiesti: 5
Valutazione: 93
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2178
Luci e ombre della genitorialità
Pubblicato da Franca Bo il 26-06-2007
Oggi, sempre più spesso, i mass media raccontano storie di bambini uccisi, maltrattati, trascurati, abbandonati, gettati in discariche a cielo aperto o nei cassonetti. Raccontano storie di vita che, credo, necessitino una riflessione sul ruolo e...
Crediti richiesti: 3
Valutazione: 80
Commenti: 7
Visualizzazioni: 2009
Gli effetti dell'emancipazione femminile sulla famiglia
Pubblicato da Antonietta Parmentola il 20-06-2007
Durante il periodo del fascismo la famiglia costituisce un istituto insieme sociale e politico: fondato sì ancora sul potere del maschio capofamiglia, ma anche responsabile nei confronti degli interessi dello Stato. In particolare, è il...
Crediti richiesti: 3
Valutazione: 100
Commenti: 6
Visualizzazioni: 2355
Genitori italiani sotto accusa
Pubblicato da Redazione il 03-02-2006
"Tarpano le ali ai figli". Secondo una ricerca inglese, condotta da italiani, sono le mamme e i papà che convincono i propri ragazzi a rimanere a casa fino alla tarda giovinezza...
Crediti richiesti: 0
Valutazione: 89
Commenti: 16
Visualizzazioni: 1470
Sculacciate, aumentano ansia e aggressività nel bambino
Pubblicato da Redazione il 15-11-2005
Una ricerca condotta in sei differenti paesi tra cui l’Italia sembra far definitivamente chiarezza se sia lecito ed educativo o, viceversa, controproducente e nocivo il “ceffone pedagogico”, insomma l’uso di metodi fisici per educare i figli
Crediti richiesti: 0
Valutazione: 86
Commenti: 11
Visualizzazioni: 2301
Lo sguardo è la comunicazione più forte: i bebè la usano subito
Pubblicato da Redazione il 11-11-2005
Sin dai primissimi giorni di vita il neonato é capace di agganciare lo sguardo altrui rapendo le pupille di chi ha di fronte. La scoperta, fatta da un gruppo di psicologi e pediatri italiani e riportata sulla rivista Proceedings of the N
Crediti richiesti: 0
Valutazione: 79
Commenti: 17
Visualizzazioni: 1650
Bambini con problemi di linguaggio, colpa dei rumori ambientali?
Pubblicato da Redazione il 16-09-2005
Bambini con difficoltà del linguaggio parlato potrebbero avere in realtà speciali problemi nel discernere il linguaggio dai rumori d’ambiente. È quanto dimostrato in alcuni test su un gruppo di bambini da Johannes Ziegler
Crediti richiesti: 0
Valutazione: 87
Commenti: 2
Visualizzazioni: 1621
Riflessione sulla scientificità della ricerca pedagogica
Pubblicato da Katia Tumbarello il 16-02-2005
Durante il 1900 abbiamo assistito alla progressiva e significativa separazione, dal grande corpus della sapienza filosofica occidentale, di saperi, di scienze umane e di comparti
Crediti richiesti: 3
Valutazione: 80
Commenti: 1
Visualizzazioni: 1886