Ciao! Non sapevo dove scrivere. Magari verrò spostata nella sezione giusta. Avrei bisogno di qualche appunto o suggerimento sulla mappa relazionale. (modello sistemico). Grazie![]()
Ciao! Non sapevo dove scrivere. Magari verrò spostata nella sezione giusta. Avrei bisogno di qualche appunto o suggerimento sulla mappa relazionale. (modello sistemico). Grazie![]()
fammi sentire il mare.....al centro di questa città.....
vuoi dire il genogramma?
Ciao ras! No, non è il genogramma, si tratta della terapia strutturale di Minuchin
fammi sentire il mare.....al centro di questa città.....
Forse, dovresti postare l'argomento su Psicologia Clinica e Psicoterapia; ma tu intendi quel foglio dove si scrivono i diversi parenti maschi e femmine, con un quadrato oppure un cerchio e si legano tra loro ed a te con delle linee tratteggiate vdiversamente? Perchè qs, in generale, è il genogramma, anche se poi, ci sono variazioni interne agli orientamenti relazionali; non è che invece intendi le "costellazioni familiari"? Perchè quelle sono un'altra cosa.
A proposito, forse chi ti puo' aiutare bene, è Hermes Anchk, un utente esperto in materia, mi sembra.
Ciao
Gaia
Tessera n° 15 Club del Giallo
Guardiana Radar del Gruppo insieme a Chiocciolina4
Grazie RosadiMaggio! mi riferisco ad uno schema riguardante i confini e le gerarchie tra i componenti di una famiglia
fammi sentire il mare.....al centro di questa città.....
Grazie per la fiducia, Rosa.
La prospettiva "strutturale" di Salvador Minuchin e H. Charles Fishman non è, certamente, quella a me più congeniale, fra le prospettive relazionali, comunque qualcosa sono in grado di suggerire.
Ciao, psiche 76; potresti leggere (se hai il tempo di approfondire per conto tuo la materia) i seguenti testi, entrambi fondamentali e tradotti in italiano:
S. Minuchin, Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio.
S. Minuchin, H. C. Fishman, Guida alle tecniche della terapia della famiglia, Astrolabio.
In questi due libri (soprattutto, nel primo) è possibile trovare tutto quello che ti serve.
In particolare, potrai trovare la descrizione dei metodi per diagnosticare o "tracciare la mappa" dei problemi della famiglia e per determinare, di conseguenza, mete e strategie terapeutiche appropriate (secondo, ovviamente, la prospettiva strutturale) .
Tieni presente, nella lettura, che, secondo la prospettiva strutturale di Minuchin, il sistema familiare si differenzia e svolge le sue funzioni per mezzo dei sottosistemi .
Ciascun sottosistema ha specifiche funzioni e fa richieste specifiche ai suoi membri; ha bisogno di uno spazio proprio che non è condivisibile con altri, né può tollerare invasioni da parte di altri; è, cioè, definito, in termini strutturali, da confini, cioè da regole che definiscono chi partecipa e come.
Se, invece, non hai tempo per una lettura approfondita e se ti serve solo avere un'idea delle "mappe relazionali" elaborate da Minuchin, potrai trovare un'ottima sintesi nel testo di cui ti inserisco il link:
http://www.unich.it/facolta/psicolog...itorialita.pdf
Tieni solo presente che è un testo PDF e, quindi, devi leggerlo con Acrobat Reader.
Ciao e buono studio![]()
"L'onda non riesce a prendere
il fiore che galleggia:
quando cerca di raggiungerlo
lo allontana"
(Rabindranath Tagore)
Grazie mille hermes!![]()
Il primo libro l'ho letto; mi serviva qualcosa di più sintetico, ovvero quel pdf che mi hai indicato
Ciao!
fammi sentire il mare.....al centro di questa città.....